GRIGNANO (S. PIETRO A)
nella Valle del Bisenzio.
– Contrada con chiesa parrocchiale nella pianura meridionale di Prato, da cui trovasi miglia toscane 1 e 1/2 a ostro, nella Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
La chiesa parrocchiale di Grignano è situata sulla strada che dalla Madonna del Soccorso fuori di Prato guida per Colonica a Campi e a Signa.
Era una delle 45 ville del territorio di Prato, rammentata fra le altre volte all'anno 1284 sotto li 24 marzo, all'occasione di un pacificamento fra gli abitati delle ville di Grignano, di Casole e di Faltognano per tutte le offese che si erano scambievolmente fatte. (ARCH. DIPL.
FIOR. Spedali riuniti di Prato).
La popolazione della parrocchia e villa di S. Pietro a Grignano nel 1551 contava 219 abitanti; nel 1745 ne aveva 291 e nel 1833 era aumentata sino a 658 abitanti.
La chiesa parrocchiale di Grignano è situata sulla strada che dalla Madonna del Soccorso fuori di Prato guida per Colonica a Campi e a Signa.
Era una delle 45 ville del territorio di Prato, rammentata fra le altre volte all'anno 1284 sotto li 24 marzo, all'occasione di un pacificamento fra gli abitati delle ville di Grignano, di Casole e di Faltognano per tutte le offese che si erano scambievolmente fatte. (ARCH. DIPL.
FIOR. Spedali riuniti di Prato).
La popolazione della parrocchia e villa di S. Pietro a Grignano nel 1551 contava 219 abitanti; nel 1745 ne aveva 291 e nel 1833 era aumentata sino a 658 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 517.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track