GRUMAGGIO, o GROMAGGIO

nel Val d’Arno sotto Firenze.

Antico Conventino ridotto a casa colonica con oratorio contiguo intitolato a S. Luca nella parrocchia di S. Stefano alle Busche, piviere di Artimino, Comunità e Giurisdizione della Lastra a Signa, da dove è distante miglia 3 a ponente, nella Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Trovasi sulla ripa destra dell’Arno, poco innanzi di arrivare allo stretto della Golfoline, e passata la foce dell’Omb rone pistojese.
Deve la sua origine a Mess. Leonardo di Niccolò Frescobaldi cittadino fiorentino, saggio al pari che pio, il quale dopo aver fondato nei proprii beni di Grumaggio l’oratorio di S. Luca, lo concedè, ai 20 luglio 1413, con una piccola rendita annua a Fra Carlo dei conti di Monte Granelli fondatore della Congregazione dei Girolamini a Fiesole. La qual donazione fu convalidata nel 5 aprile 1430 da Francesco di Tommaso Frescobaldi, e quindi dal Pontefice Eugenio IV con bolla dei 13 gennajo 1442 approvata. – (Manni, Sigilli antichi Tom. VII,)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 556.