ISOLA in Val d’Arbia
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Ilario all’Isola) nel vicariato foraneo di Monteroni, Comunità del Terzo delle Masse di S. Martino, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena, da cui è quasi 5 miglia a scirocco.
Trovasi la chiesa di S. Ilario con la contrada d’Isola lungo la strada R. romana fra il fiume Arbia ed il torrente Tressa; ed è quel luogo d’Isola di Arbia corso e devastato nel 1364 dalla compagnia di Brettoni comaudati da Giovanni Augud, di che è fatta menzione da molti storici senesi.
Nel 1380 fu tagliata una grande incurvatura o gomito che faceva l’alveo dell’Arbia davanti all’Isola, la quale probabilmente derivò il suo nome dall’essere stata un dì isolata dalle acque dello stesso fiume.
La parrocchia di S. Ilario a Isola nel 1833 contava 139 abitanti.
Trovasi la chiesa di S. Ilario con la contrada d’Isola lungo la strada R. romana fra il fiume Arbia ed il torrente Tressa; ed è quel luogo d’Isola di Arbia corso e devastato nel 1364 dalla compagnia di Brettoni comaudati da Giovanni Augud, di che è fatta menzione da molti storici senesi.
Nel 1380 fu tagliata una grande incurvatura o gomito che faceva l’alveo dell’Arbia davanti all’Isola, la quale probabilmente derivò il suo nome dall’essere stata un dì isolata dalle acque dello stesso fiume.
La parrocchia di S. Ilario a Isola nel 1833 contava 139 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 582.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track