ISOLA presso la SPEZIA in Lunigiana
– Casale con castellare e chiesa parrocchiale (SS. Jacopo e Cristofano) nel Mandamento e circa 2 miglia toscane a levante della Spezia, Provincia di Levante, Diocesi di Luni-Sarzana, Regno Sardo.
È una contrada stata un dì coperta e quindi isolata dalle acque del golfo lunense, ossia della Spesia, tuttora assai prossima ai marazzi di acque salse del contiguo seno di mare, chiamati li Stagnoni.
Cotest’Isola consiste in un aggregato di poche case, essendochè la maggior popolazione della sua parrocchia viene costituita dagli abitanti del superiore villaggio di Migliarina, dove si contano intorno a 100 famiglie. – Vedere SPEZIA Comunità.
La parrocchia prepositura de’SS. Jacopo e Cristofano all’Isola di Spezia Migliarina nel 1832 contava 636 abitanti.
È una contrada stata un dì coperta e quindi isolata dalle acque del golfo lunense, ossia della Spesia, tuttora assai prossima ai marazzi di acque salse del contiguo seno di mare, chiamati li Stagnoni.
Cotest’Isola consiste in un aggregato di poche case, essendochè la maggior popolazione della sua parrocchia viene costituita dagli abitanti del superiore villaggio di Migliarina, dove si contano intorno a 100 famiglie. – Vedere SPEZIA Comunità.
La parrocchia prepositura de’SS. Jacopo e Cristofano all’Isola di Spezia Migliarina nel 1832 contava 636 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 582.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track