ISOLANO

già INSULANO in Val di Magra.

Casale con cappella (S. Martino) compresa nella pieve di Viano, Comunità Giurisdizione circa 6 miglia toscane a ostro di Fivizzano, Diocesi di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede alla base settentrionale del monte Spolverina sulla schiena del marmoreo pico del Sagro di Carrara fra la ripa del torrente Lucido di Vinca, che gli resta a levante, e la strada militare da Fosdinovo a Modena sull’estremo confine del territorio Fivizzanese con l’exfeudo di Gragnola del distretto di Fosdinovo.
Gli uomini d’Isolano dipendevano dal March. di Castel dell’Aquila, o di Gragnola, allora quando vollero liberamente sottomettersi alla Rep. fiorentina in compagnia degli abitanti di Tenerano (20 aprile del 1504), dalla quale Rep. nell’atto medesimo ottennero diversi privilegii e favorevoli esenzioni.
La cappellania curata d’Isolano dipende dalla pieve e fa parte della parrocchia di S. Martino a Viano, sebbene quest’ultima sia compresa nel territorio Estense di Fosdinovo.
La cappellania d’Isolano nel 1853 contava solamente 79 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 611.