ISOLOTTO DI PALMAJOLA
– Una rupe composta di macigno e di calcare compatto di doppia-estensione dell’isolotto di Cerboli (circa un miglio di perimetro) e di figura triangolare . Trovasi situata fra quella di Cerboli e il Capo della Vita , che è la punta più settentrionale dell’Elba, da cui Palmajola è appena 2 miglia toscane distante.
Nella sommità della Palmajola havvi una piccola rocca con caserma fatta erigere da uno dei principi di Piombino, costantemente abitata da piccolo presidio per l’opportunità della sua posizione a difesa del canale di Piombino, e delle coste che l’avvicinano.
Non molto lungi, e nella stessa latitudine fra il Capo della Vita e quest’isolotto di Palmajola, esiste un altro scoglio, che dai suoi naturali e più numerosi abitatori porta il nome d’Isola de’Topi.
Nella sommità della Palmajola havvi una piccola rocca con caserma fatta erigere da uno dei principi di Piombino, costantemente abitata da piccolo presidio per l’opportunità della sua posizione a difesa del canale di Piombino, e delle coste che l’avvicinano.
Non molto lungi, e nella stessa latitudine fra il Capo della Vita e quest’isolotto di Palmajola, esiste un altro scoglio, che dai suoi naturali e più numerosi abitatori porta il nome d’Isola de’Topi.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 612.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track