LAGHETTO DI STAFFOLI
nel Val d’Arno inferiore.
– È una continuazione che forma appendice verso scirocco al Lago di Bientina dal lato più angusto di quest’ultimo, ed intorno al quale sono poste le dogane di frontiera del Grugno, delle Pianora e di Vajano.
Porta esso il distintivo di Laghetto di Staffoli dal nome del popolo in cui è compreso, nella R. tenuta delle Panora a levante della strada R. pistojese del Val d’Arno inferiore, nella Comunità e 5 miglia toscane a maestrale di Santa Croce, Giurisdizione di Castelfranco di sotto, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Con motuproprio del dì 11 novembre 1776 il Granduca Leopoldo I, viste e considerate le ragioni, dichiarò il Lago di Staffoli di pertinenza della sua corona, e non della mensa arcivescovile di Lucca, la quale sino a quel tempo ne aveva goduto il frutto.
Porta esso il distintivo di Laghetto di Staffoli dal nome del popolo in cui è compreso, nella R. tenuta delle Panora a levante della strada R. pistojese del Val d’Arno inferiore, nella Comunità e 5 miglia toscane a maestrale di Santa Croce, Giurisdizione di Castelfranco di sotto, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Con motuproprio del dì 11 novembre 1776 il Granduca Leopoldo I, viste e considerate le ragioni, dichiarò il Lago di Staffoli di pertinenza della sua corona, e non della mensa arcivescovile di Lucca, la quale sino a quel tempo ne aveva goduto il frutto.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 613.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track