LAGO DI SIBOLLA

in Val di Nievole.

– Piccolo laghetto alimentato dalle acque che scaturiscono dal fondo del suo bacino, alla destra della Pescia di Collodi, in mezzo alla pianura delle Cerbaje, fra il Poggio di Monte Carlo e quello della Madonna della Querce, nel popolo e un miglia toscane circa a levante-grecale dell’Altopascio, Comunità e Giurisdizione. di Monte Carlo, Diocesi di Pescia, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Il canale emissario del Lago di Sibolla, appellato esso pure il fosso Sibolla , attraversa la strada R. pistojese del Val d’Arno, dopo di chè s’incammina nel Canale chiamato Nuovo, tributario del padule di Fucecchio.
Appella al Lago di Sibolla ed al suo fosso emissario un decreto del potestà di Lucca sotto li 22 agosto 1263 relativo all’ordine dato ai frati dell’Altopascio di escavare il fosso o acquedotto della Sibolla nel terreno di loro proprietà, gia stato incominciato, per la parte che le apparteneva, dalla comunità di Vivinaja ossia del distretto che posteriormente prese il nome di Monte Carlo. – (ARCH. DIPL. FIOR. Raccolta membranacea d’Istrumenti dell’Altopascio).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 622.