LAMARI o LAMMARI
nel piano orientale di Lucca.
– Contrada con pieve (S.Jacopo) nella Comunità Giurisdizione e circa 2 migl a maestrale-settentrione di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca, dalla qual città è 3 miglia toscane a grecale.
Incontrasi sulla parte sinistra del vecchio Ozzeretto fra la R. villa di Marlia e la strada R. pesciatina, in mezzo a deliziosa pianura ed a ben coltivate campagne.
Fra le antiche membrane dell’archivio arcivescovile di Lucca, due ch’io sappia rammentano la pieve e contrada di Lamari, una dell’anno 906, e l’altra dell’anno 1056. A tenore della prima pergamena, la chiesa battesimale di Lamari nel 906 era dedicata a S. Giovanni Battista e a S.
Maria. L'altra poi del 1056 tratta di una donazione per l’anima del defunto Vescovo Giovanni fatta da Benedetto chierico alla cattedrale di S. Martino, cui assegnò varii pezzi di terra situati a Sugrominio, in Tramonte presso Brancoli, in Marlia, in Lunata e in Lamari.
La pieve di S.Jacopo a Lamari non ha, nè pare che abbia avuto nei tempi indietro alcuna chiesa parrocchiale sua suffraganea.
La pieve di S. Jacopo a Lamari, o Lammari nel 1832 contava 2665 abitanti.
Incontrasi sulla parte sinistra del vecchio Ozzeretto fra la R. villa di Marlia e la strada R. pesciatina, in mezzo a deliziosa pianura ed a ben coltivate campagne.
Fra le antiche membrane dell’archivio arcivescovile di Lucca, due ch’io sappia rammentano la pieve e contrada di Lamari, una dell’anno 906, e l’altra dell’anno 1056. A tenore della prima pergamena, la chiesa battesimale di Lamari nel 906 era dedicata a S. Giovanni Battista e a S.
Maria. L'altra poi del 1056 tratta di una donazione per l’anima del defunto Vescovo Giovanni fatta da Benedetto chierico alla cattedrale di S. Martino, cui assegnò varii pezzi di terra situati a Sugrominio, in Tramonte presso Brancoli, in Marlia, in Lunata e in Lamari.
La pieve di S.Jacopo a Lamari non ha, nè pare che abbia avuto nei tempi indietro alcuna chiesa parrocchiale sua suffraganea.
La pieve di S. Jacopo a Lamari, o Lammari nel 1832 contava 2665 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 632.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track