LARNIANO in Val d’Arbia
– Casale che diede il titolo a due chiese (S. Maria e S. Sebastiano a Larniano) annesse alla pieve del Bozzone, nella Comunità Giurisdizione e 6 miglia toscane a ponente di Castelnuovo della Berardenga, Diocesi e Comunità di Siena, dalla quale città è circa miglia toscane 3 e 1/2 a grecale.
Risiede sopra un’amena collinetta bordeggiata dal torrente Bozzone e dal Rigo. – Della chiesa di S. Maria a Larniano fa menzione un istrumento dell’Archivio della cattedrale di Siena del 1224 contenente la conferma fatta dal Vescovo senese Buonfiglio di diversi beni spettanti alla chiesa di Larniano lasciati a quei canonici dai vescovi Leone e Gualfredo suoi antecessori.
Un moderno oratorio sotto lo stesso titolo di S. Maria a Larniano esiste presso la villa della nobile famiglia Bianchi.
Larniano era uno dei 38 comunelli della Berardenga riunito alla comunità di Castelnuovo con speciale regolamento dei 2 giugno 1777. – Vedere BERARDENGA (CASTEL NUOVO DELLA), Comunità.
Risiede sopra un’amena collinetta bordeggiata dal torrente Bozzone e dal Rigo. – Della chiesa di S. Maria a Larniano fa menzione un istrumento dell’Archivio della cattedrale di Siena del 1224 contenente la conferma fatta dal Vescovo senese Buonfiglio di diversi beni spettanti alla chiesa di Larniano lasciati a quei canonici dai vescovi Leone e Gualfredo suoi antecessori.
Un moderno oratorio sotto lo stesso titolo di S. Maria a Larniano esiste presso la villa della nobile famiglia Bianchi.
Larniano era uno dei 38 comunelli della Berardenga riunito alla comunità di Castelnuovo con speciale regolamento dei 2 giugno 1777. – Vedere BERARDENGA (CASTEL NUOVO DELLA), Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 650.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track