LARNIANO in Val d’Elsa
– Casale con parrocchia (S.
Martino) nel piviere di Celloli, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a ponente-maestrale di S.
Gimignano, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede in poggio fra la sommità del monte del Castagno, la strada R. volterrana e le sorgenti dei due torrenti Cassiani.
La parrocchia di S. Martino a Larniano trovasi inserita nel catalogo delle chiese della diocesi di Volterra redatto nel sinodo di quella città sotto li 10 novembre del 1356.
Il popolo di Larniano e quello annesso di Guinzano, innanzi il regolamento speciale sull’organizzazione economica della Comunità di San Gimignano (4 marzo 1776) formavano due comunelli separati. – Vedere SAN GIMIGNANO, Comunità.
La parrocchia di S. Martino a Larniano nel 1833 contava 315 abitanti.
Martino) nel piviere di Celloli, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a ponente-maestrale di S.
Gimignano, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede in poggio fra la sommità del monte del Castagno, la strada R. volterrana e le sorgenti dei due torrenti Cassiani.
La parrocchia di S. Martino a Larniano trovasi inserita nel catalogo delle chiese della diocesi di Volterra redatto nel sinodo di quella città sotto li 10 novembre del 1356.
Il popolo di Larniano e quello annesso di Guinzano, innanzi il regolamento speciale sull’organizzazione economica della Comunità di San Gimignano (4 marzo 1776) formavano due comunelli separati. – Vedere SAN GIMIGNANO, Comunità.
La parrocchia di S. Martino a Larniano nel 1833 contava 315 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 650.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track