LAZZARO (S.) A LUNI

in Val di Magra.

– Piccola borgata che conserva il nome di un antico ospedale di lebbrosi situato sulla strada R. postale di Genova vicino al Portone di Caniparola, nel popolo, Comunità e quasi due miglia toscane a libeccio di Castel Nuovo di Magra, Mandamento e Diocesi di Sarzana, Regno Sardo.
La borgata con la chiesa di S. Lazzaro esiste alla base meridionale del poggio di Castel Nuovo di Magra, fra i campi dove fu Luni e la città di Sarzana, un miglia toscane circa a levante del fiumo Magra e tre dalla sua foce in mare.
Varii luoghi, ed anche alcuni subborghi di città, conservano il titolo di S. Lazzaro; quasi sempre indizio che ivi furono degli ospedali per lebbrosi, i quali a tenore degli statuti municipali solevano edificarsi e tenersi circa un miglio lungi dalla città, quando quella immonda malattia cutanea non era ancora estirpata dalla classe dei poveri, e dei bianti che la propagarono per l’Italia. – Tale fu lo spedale di S. Lazzaro presso Pontremoli, quello di S.
Lazzaro fuori della porta Romana a Siena, il S. Lazzaro fuori di Porta ai Selci di Volterra, il S. Lazzaro alle Fornaci di Porta a Lucca fuori di Pistoja ec.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 664.