LECCIOLO o LICCIOLO
in Val di Sieve.
– Casale che diede il nome a un popolo (S. Salvatore di Licciolo), sotto il piviere di Diacceto, Comunità e circa 3 miglia a settentrione di Pelago, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Il giuspadronato della chiesa di S. Salvatore di Licciolo al principio del secolo XIII apparteneva al nobile Ranieri del fu Guidalotto da Pelago, poichè egli con atto pubblico dei 13 febbrajo rinunziò al Priore dell'Eremo di Camaldoli l'intiero suo giuspadronato delle chiese di Licciolo, di S.
Clemente a Pelago, di S. Pietro a Casi, di S. Bartolo di Castel nuovo, e di S. Margherita di Tosina. (ANNAL.
CAMALD. T. IV.).
Il giuspadronato della chiesa di S. Salvatore di Licciolo al principio del secolo XIII apparteneva al nobile Ranieri del fu Guidalotto da Pelago, poichè egli con atto pubblico dei 13 febbrajo rinunziò al Priore dell'Eremo di Camaldoli l'intiero suo giuspadronato delle chiese di Licciolo, di S.
Clemente a Pelago, di S. Pietro a Casi, di S. Bartolo di Castel nuovo, e di S. Margherita di Tosina. (ANNAL.
CAMALD. T. IV.).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 671.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track