LEOLINO (S.) o S. LEONINO
in CONIO, già detto in Collina, nella Valle dell’Elsa.
– Pieve antica nella Comunità e circa 4 miglia a ostro della Castellina del Chianti, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Colle, già di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede in collina sul fianco occidentale dei monti che separano la valle di Pesa da quella dell'Elsa presso le scaturigini del torrente Gena.
La pieve di S. Leolino in Conio fu staccata nel 1592 dalla diocesi fiesolana per assegnarla a quella di Colle insieme con gli annessi delle soppresse cure di Rondinella e di Leccia.
Questa antica pieve sul declinare del secolo XVIII sotto il pievano Lelli fu in gran parte riedificata con la canonica.
Un miglio a ponente e nel distretto della stessa parrocchia vedesi un imponente fabbricato che ha l'apparenza di un fortilizio, sebbene non serva che ad uso di villa signorile, denominata Campalli. Era dell'estinta casa senese Francesconi, attualmente dei fratelli Morelli di Siena. – Vedere CONIO (S. LEOLINO IN).
Risiede in collina sul fianco occidentale dei monti che separano la valle di Pesa da quella dell'Elsa presso le scaturigini del torrente Gena.
La pieve di S. Leolino in Conio fu staccata nel 1592 dalla diocesi fiesolana per assegnarla a quella di Colle insieme con gli annessi delle soppresse cure di Rondinella e di Leccia.
Questa antica pieve sul declinare del secolo XVIII sotto il pievano Lelli fu in gran parte riedificata con la canonica.
Un miglio a ponente e nel distretto della stessa parrocchia vedesi un imponente fabbricato che ha l'apparenza di un fortilizio, sebbene non serva che ad uso di villa signorile, denominata Campalli. Era dell'estinta casa senese Francesconi, attualmente dei fratelli Morelli di Siena. – Vedere CONIO (S. LEOLINO IN).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 678.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track