LEVANELLA
nel Val d’Arno superiore.
– Borgata con nuova parrocchia (S. Lucia) suffraganea di S. Leolino e di S. Quirico a Capannole nella Comunità Giurisdizione e miglia 1 e 1/2 a scirocco-levante di Montevarchi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Siede in mezzo a una coltivata pianura sulla strada Regia aretina fra Levane e Montevarchi. – Sul riflesso che gli abitanti di questa campagna erano troppo distanti dalla loro parrocchia, il Granduca Leopoldo I ordinò, che costà fosse edificata una chiesa, nella quale vennero impiegati molti materiali dell'abbandonata chiesina di S. Niccolò a Ganghereto.
La chiesa di Levanella fu eretta in parrocchia con decreto del Vescovo di Arezzo, dato li 4 maggio del 1793.
Essa nel 1833 noverava 595 abitanti.
Siede in mezzo a una coltivata pianura sulla strada Regia aretina fra Levane e Montevarchi. – Sul riflesso che gli abitanti di questa campagna erano troppo distanti dalla loro parrocchia, il Granduca Leopoldo I ordinò, che costà fosse edificata una chiesa, nella quale vennero impiegati molti materiali dell'abbandonata chiesina di S. Niccolò a Ganghereto.
La chiesa di Levanella fu eretta in parrocchia con decreto del Vescovo di Arezzo, dato li 4 maggio del 1793.
Essa nel 1833 noverava 595 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 691.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track