LIGNANO (POGGIO DI)
in Val di Chiana.
Questo poggio, sulla cui sommità esisteva un eremo con chiesa dedicata a S Martino nel piviere di (ERRATA: Bagnolo) Bagnoro, Comunità Giurisdizione Diocesi, e Compartimento di Arezzo, costituisce il contrafforte settentrionale dell'Alta di S. Egidio, e chiude la Val di Chiana dal lato di grecale. Si alza dirimpetto alle colline di Battifolle e di Monte, con le quali mediante il poggetto intermedio di S. Flora a Torrita costituisce la foce, mercè cui il Canal maestro della Chiana scende per la chiusa de’Monaci nel Val d’Arno aretino.
La cima del poggio di Lignano pres a dal segnale alla Croce fu trovata dal Padre Inghirami superiore di 1431 e 1/2 braccia fiorentine al livello del mare Mediterraneo.
La cima del poggio di Lignano pres a dal segnale alla Croce fu trovata dal Padre Inghirami superiore di 1431 e 1/2 braccia fiorentine al livello del mare Mediterraneo.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 696.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track