LOGOMANO, LONGOMANO E LUOGOMANO

nella Valle del Bisenzio.

– Casale con chiesa parrocchiale (S.
Cristina) già compresa nel comunello di Luicciana, Comunità e circa un miglio a ostro di Cantagallo, Giurisdizione del Montale, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla schiena dei Monti pistojesi fra il Montale e Treppio, alla sinistra del torrente Trogola, tributario del fiume Bisenzio.
La chiesa di S. Cristina a Logomano o Luogomano, sembra che portasse il titolo di S. Cristina a Capraja innanzi che fosse stata dichiarata parrocchiale.
Essa esisteva intorno al mille quando fu assegnata in padronato ai vescovi di Fiesole, dai quali passò nei monaci Vallombrosani della badia di S. Salvatore a Vajano. – Vedere CAPRAJA (S. CRISTINA A).
Il territorio di Logomano era di giurisdizione dei conti Bardi di Vernio, ai di cui eredi conti Guicciardini appartiene tuttora quella tenuta e annesso palazzo.
La parrocchia di S. Cristina a Logomano nel 1833 contava 81 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 797.