LORENTINO
nel Val d’Arno fiorentino.
– Villa signorile nel popolo di S. Andrea a Rovezzano, Comunità di questo nome, Giurisdizione e circa miglio toscano uno a settentrione del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede alla base meridionale del poggio di Settignano presso la strada Regia del Pontassieve, contornata da numerose villate e da ridenti colline coltivate a olivi e a vigneti.
È villa notabile per i maglioli di Leatico che fece venire il primo e piantare costà nei suoi possessi uno della nobil famiglia Franceschi, già padrona della villa e poderi di Loretino.
Risiede alla base meridionale del poggio di Settignano presso la strada Regia del Pontassieve, contornata da numerose villate e da ridenti colline coltivate a olivi e a vigneti.
È villa notabile per i maglioli di Leatico che fece venire il primo e piantare costà nei suoi possessi uno della nobil famiglia Franceschi, già padrona della villa e poderi di Loretino.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 812.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track