LORENZO (PIEVE DI S.) a MINUCCIANO, o a VINACCIANO
nella Val di Magra.
– Antica pieve sull’estremo confine orientale della Val di Magra, nella Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a maestrale di Minucciano, Diocesi di Luni-Sarzana, Ducato di Lucca.
Risiede sulla ripa sinistra del torrente Tassonara , tributario del fiume Aulella, alla base dei più eccelsi e ripidi monti dell’Alpe Apuana, presso il varco per dove dalla Lunigiana si penetra in Garfagnana e nella Valle superiore del Serchio.
È questa la stessa pieve che sotto il semplice titolo di S.
Lorenzo i Pontefici Eugenio III ed Innocenzo III, negli anni 1149 e 1202, confermarono ai vescovi e alla cattedrale di Luni.
Il tempio è un edifizio dei secoli più vicini al mille. È diviso in tre navate con la facciata, secondo l’uso delle antiche chiese, voltata a ponente. L’ambulatorio di mezzo ha quattro archi per parte a sesto intero che girano sopra colonne di macigno, cui soprappongono capitelli rozzamente lavorati. L’altar maggiore è isolato sotto l’arco di un’apside ornata intorno di archetti nel giro esterno. Il tempio riceve il lume da diverse finestre nelle mura laterali strette e a feritoje, in gran parte state ingrandite e rialzate. Sopra la facciata havvi una finestra ad arco semicircolare, divisa però in due luci mediante una colonna, sulla quale posano due piccoli archi tondi, e ciò a similitudine di molte chiese antiche di Lucca, di Pisa, di Pistoja ec. Tutta la fabbrica è di pietre conce di macigno non troppo bene commesse fra loro. Vi sono quadri di buona scuola dei secoli XVI e XVII.
Dipendono dalla pieve di S. Lorenzo le seguenti 5 chiese; 1. S. Michele a Minucciano ; 2. S. Maria Assunta ad Agliano , idem; 3. SS. Simone e Giuda a Castagnuola, idem; 4. S. Giusto a Corfigliano, idem; 5. S.
Bartolommeo a Gramolazzo , cappellania curata.
Oltre il casale di Vinacciano, in cui risiede la pieve, sono compresi nella stessa parrocchia i casali di Bergiola, di Metra , di Renzano, di Novella e di Bugliatico.
La parrocchia di S. Lorenzo nel 1832 aveva 338 abitanti.
Risiede sulla ripa sinistra del torrente Tassonara , tributario del fiume Aulella, alla base dei più eccelsi e ripidi monti dell’Alpe Apuana, presso il varco per dove dalla Lunigiana si penetra in Garfagnana e nella Valle superiore del Serchio.
È questa la stessa pieve che sotto il semplice titolo di S.
Lorenzo i Pontefici Eugenio III ed Innocenzo III, negli anni 1149 e 1202, confermarono ai vescovi e alla cattedrale di Luni.
Il tempio è un edifizio dei secoli più vicini al mille. È diviso in tre navate con la facciata, secondo l’uso delle antiche chiese, voltata a ponente. L’ambulatorio di mezzo ha quattro archi per parte a sesto intero che girano sopra colonne di macigno, cui soprappongono capitelli rozzamente lavorati. L’altar maggiore è isolato sotto l’arco di un’apside ornata intorno di archetti nel giro esterno. Il tempio riceve il lume da diverse finestre nelle mura laterali strette e a feritoje, in gran parte state ingrandite e rialzate. Sopra la facciata havvi una finestra ad arco semicircolare, divisa però in due luci mediante una colonna, sulla quale posano due piccoli archi tondi, e ciò a similitudine di molte chiese antiche di Lucca, di Pisa, di Pistoja ec. Tutta la fabbrica è di pietre conce di macigno non troppo bene commesse fra loro. Vi sono quadri di buona scuola dei secoli XVI e XVII.
Dipendono dalla pieve di S. Lorenzo le seguenti 5 chiese; 1. S. Michele a Minucciano ; 2. S. Maria Assunta ad Agliano , idem; 3. SS. Simone e Giuda a Castagnuola, idem; 4. S. Giusto a Corfigliano, idem; 5. S.
Bartolommeo a Gramolazzo , cappellania curata.
Oltre il casale di Vinacciano, in cui risiede la pieve, sono compresi nella stessa parrocchia i casali di Bergiola, di Metra , di Renzano, di Novella e di Bugliatico.
La parrocchia di S. Lorenzo nel 1832 aveva 338 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 810.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track