LORENZO (S.)

in PIAZZA in Val di Tora.

– Pieve distrutta, ed il cui battistero fu trasportato in una delle sue chiese filiali, a Castell’Anselmo, nella Comunità di Colle Salvetti, Giurisdizione di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Era situata in un poggetto alla sinistra del fiumicello Tora sopra l’albergo e case della Torretta, fra Castell’Anselmo e Luciana. – Si disse anche a Piazza Farneta dai boschi di farnie che cuoprirono per lungo tempo cotesti poggi. – Vedere FARNETA o PIAZZA FARNETA.
Nel claustro della pieve di S. Lorenzo in Piazza nel 1120, 29 agosto, (stile pisano) fu stipulato un istrumento di transazione fra il conte Gherardo di altro conte Gherardo da una parte, e Attone arcivescovo di Pisa e Mingarda del fu Ildebrando Visconti vedova del conte Ugo dall’altra parte, per causa di divise sulle corti di Belora e di Bovecchio con le loro pertinenze. (MURAT. Ant. M. Aevi T. III).
Nel catalogo delle chiese e pievanati della diocesi pisana, stato compilato nel 1372, il piviere di S. Lorenzo in Piazza abbracciava un vasto distretto nei monti Livornesi dalla parte che acquapendono in Tora. Imperocché erano filiali della suddetta pieve le seguenti 19 chiese: 1. S.
Maria di Monte Massimo; 2. S. Michele di Cotone; 3. S.
Michele di Valignano; 4. S. Lucia di Poggio Sigeri; 5. S.
Andrea di Nugola; 6. S. Maria di Nugola; 7 S. Cassiano di Cugnano; 8. S. Giorgio di Cugnano; 9. S. Regolo di Filicaria; 10. S. Lucia di Monte; 11. S. Maria di Castell’Anselmo ; 12. S. Niccola a Farneta; 13. S. Michele alla Corte; 14. S. Andrea di Postignano; 15. S. Martino di Torciana; 16. S. Donato; 17. S. Giusto di Colle Romboli ; 18. S. Pietro di Colognole; 19. S. Giusto di Parrana.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 811.