LUCARDO (S. LAZZARO A)

– Pieve nella Comu nità e quasi 3 miglia toscane a grecale di Certaldo, Giurisdizione di Castel Fiorentino, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in collina fra la strada rotabile di Tavarnelle a Certaldo ed il torrente Agliena . Essa probabilmente, seppur non fu la stessa, subentrò alla chiesa plebana che innanzi il mille designavasi sotto il titolo di S. Leonardo a Lucardo. – Vedere l’Articolo primo.
Questa pieve insieme con i suoi beni per breve del pontefice Leone X fu costituita per dote del canonico Gianfigliazzi nella cattedrale fiorentina, attualmente resa inamovibile, con S. Pietro a Tucciano, o Tugiano, parrocchia annessa alla precedente per decreto arcivescovile de’4 giugno 1784.
La pieve di S. Lazzaro a Lucardo aveva 16 chiese filiali, conta attualmente sei parrocchie sottoposte, cioè: 1. S.
Tommaso a Certaldo con l’annesso di S. Pietro a Monte bello; 2. SS. Michele e Jacopo a Certaldo con l’annesso di S. Andrea alla Canonica ; 3. SS. Donato e Maria Novella a Lucardo; 4. S. Gaudenzio a Ruballa, o a Bacìo con gli annessi di S. Cristina a Metata e di S. Miniato a Mongiano; 5. S. Maria a Casale con gli annessi di S. Vito in Jerusalem e di S. Lucia al Botro , o a Casalecchio; 6. S.
Martino a Majano con l’annesso di S. Michele a Monte.
La chiesa plebana di S. Lazzaro a Lucardo nel 1833 contava 506 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 818.