LUCO in Val d’Elsa
– Casale con parrocchia (S. Martino a Luco) nel piviere, Comunità e Giurisdizione di Poggibonsi, Diocesi di Colle, già di Firenze, Compartimento di Siena.
Anche in questo Luco ebbe signoria e giurisdizione il testè nominato marchese Ugo, il quale fra le molte cose nell’anno 998 donate alla badia da esso lui in Poggibonsi fondata, vi furono anche diversi predii posti in Luco, insie me col giuspadronato della cappella di S. Martino.
Infatti nella chiesa di S. Martino a Luco mantennero per lungo tempo il giuspadronato i monaci della pnominata badia, per quanto molti romani pontefici nei secoli XI e XII confermassero al pievano di S. Maria di Poggibonsi, oltre le altre chiesa di quel piviere, quicquid juris habetis in cappella S. Martini de Luco. – Fra le carte di quella badia, riunite nell’Archivio Diplomatico Fiorentino esiste un atto di donazione fatto al Monastero medesimo; il quale fu rogato li 18 maggio 1130 in Luco, giudicaria florentina, consistente in un pezzo di terra posto nel borgo di Talcione.
La parrocchia di S. Martino a Luco nel 1833 contava 262 abitanti.
Anche in questo Luco ebbe signoria e giurisdizione il testè nominato marchese Ugo, il quale fra le molte cose nell’anno 998 donate alla badia da esso lui in Poggibonsi fondata, vi furono anche diversi predii posti in Luco, insie me col giuspadronato della cappella di S. Martino.
Infatti nella chiesa di S. Martino a Luco mantennero per lungo tempo il giuspadronato i monaci della pnominata badia, per quanto molti romani pontefici nei secoli XI e XII confermassero al pievano di S. Maria di Poggibonsi, oltre le altre chiesa di quel piviere, quicquid juris habetis in cappella S. Martini de Luco. – Fra le carte di quella badia, riunite nell’Archivio Diplomatico Fiorentino esiste un atto di donazione fatto al Monastero medesimo; il quale fu rogato li 18 maggio 1130 in Luco, giudicaria florentina, consistente in un pezzo di terra posto nel borgo di Talcione.
La parrocchia di S. Martino a Luco nel 1833 contava 262 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 928.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track