LUMÈNA o LOMÈNA
in Val di Sieve.
– Casale con castellare e chiesa parrocchiale (S. Michele) nel piviere di S. Agata in Mugello, Comunità Giurisdizione e quasi 3 miglia toscane a maestro di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Resta situato sopra un poggetto alla base del Monte Calvi, uno degli sproni meridionali che scende dall’Appennino Mugellano, fra Castel Guerrino e il Giogo di Scarperia, circa un miglio e mezzo a maestro della pieve di S. Agata.
Del castello di Lumèna si fa menzione fino dal 1159 nelle carte della chiesa fiorentina, al cui capitolo fu unito il patrimonio e giuspadronato della chiesa di Lumèna fino dall’anno 1489, per bolla del Pontefice Innocenzo VIII.
La parrocchia di S. Michele a Lumèna, o Lomèna nel 1833 contava 187 abitanti.
Resta situato sopra un poggetto alla base del Monte Calvi, uno degli sproni meridionali che scende dall’Appennino Mugellano, fra Castel Guerrino e il Giogo di Scarperia, circa un miglio e mezzo a maestro della pieve di S. Agata.
Del castello di Lumèna si fa menzione fino dal 1159 nelle carte della chiesa fiorentina, al cui capitolo fu unito il patrimonio e giuspadronato della chiesa di Lumèna fino dall’anno 1489, per bolla del Pontefice Innocenzo VIII.
La parrocchia di S. Michele a Lumèna, o Lomèna nel 1833 contava 187 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 933.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track