LUPINAJA
nella Valle del Serchio.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Pietro) nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione di Gallicano, Diocesi e Ducato di Lucca.
È situato in poggio alla destra del fiume Serchio sopra uno sprone occidentale dell’Appennino di Barga, dal cui piviere e giurisdizione il popolo di S. Pietro a Lupinaja anche nel secolo XIII dipedeva. La memoria più antica del casale di Lupinaja risale all’anno 754, mentre nell’is trumento di fondazione della badia di Monteverdi il suo fondatore S. Walfredo assegnò al monastero medesimo, fra le altre sostanze, le porzioni di case e terreni che teneva in loco qui vocitatur Barga, Ghemio, Lupinaria etc. – Vedere BARGA.
La parrocchia di S. Pietro a Lupinaja nel 1832 areva 196 abitanti.
È situato in poggio alla destra del fiume Serchio sopra uno sprone occidentale dell’Appennino di Barga, dal cui piviere e giurisdizione il popolo di S. Pietro a Lupinaja anche nel secolo XIII dipedeva. La memoria più antica del casale di Lupinaja risale all’anno 754, mentre nell’is trumento di fondazione della badia di Monteverdi il suo fondatore S. Walfredo assegnò al monastero medesimo, fra le altre sostanze, le porzioni di case e terreni che teneva in loco qui vocitatur Barga, Ghemio, Lupinaria etc. – Vedere BARGA.
La parrocchia di S. Pietro a Lupinaja nel 1832 areva 196 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 953.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track