LUSANA

in Val di Magra.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Andrea) nella Comunità Giurisdizione e quasi 2 miglia toscane a scirocco di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Giace sul dorso dei poggi che separano il torrente Civiglia di Cassolana da quello del Tavarone.
Le ville di Lusana, Busseto e Pagliaccio, per atto dei 16 maggio 1566, si sottomisero al Gran Duca Cosimo I, e sei anni dopo le medesime con Bagnone e altre ville furono aggregate alla giurisdizione granducale stabilita in Castiglion del Terziere.
La parrocchia di S. Andrea a Lusana nel 1833 contava 168 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 953.