MAGLIANO in Val di Magra

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Martino) nella Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a ponente di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede in poggio alla sinistra del torrente Arcinasso sul confine occidentale del territorio di Fivizzano con l’ex feudo dei marchesi Malaspina di Bastia e Monti.
Fu signoria del secondo Spinetta figlio di Bartolommeo Malaspina Marchese di Fivizzano, dal quale passò con altri comuni e villate nel dominio della Rep. fiorentina per atto pubblico dei 6 marzo 1477.
In seguito di ciò il governo di Firenze dopo aver ordinato con due provvisioni, una de’25 gennajo 1478 (1479 stile comune) e l’altra dei 27 settembre successivo un assegnamento a Giorgio e ad Antonio figli del fu Marchese Spinetta II, con posteriore deliberazione del 7 settembre 1482 la Signoria comandò al capitano Nerozzo del Nero cittadino fiorentino, che Magliano, Agnino, Ceserano, e Soliera coi villaggi di Monte dei Bianchi, Castiglioncello, Regnano e Lusignano (luoghi tutti del vicariato di Fivizzano) fossero dati in governo al marchese Gabbriello di Fosdinovo e al Marchese Leonardo di lui nipote. – In conseguenza di tale cessione i suddetti due Marchesi Malaspina dal canto loro rinunziarono al Comune di Firenze tutte le ragioni che ai medesimi in qualunque modo potevano appartenere sopra i castelli che eransi a quei toparchi ribellati e quindi sottomessi alla Rep. fiorentina, cioè: Fivizzano, Comano, Groppo S.
Piero, Montechiaro, Sassalbo, e la Verrucola Buosi con tutte le ville annesse e loro giurisdizioni. (ARCH. DELLE RIFORMAGIONI DI FIRENZE.) Sennonchè il Marchese Gabbriello di Fosdinovo essendo mancato alla fede verso i Fiorentini (anno 1494), prima che egli mancasse la vita (1508), quasi tutti i paesi testè indicati furono rimessi dalla Rep. Fior. sotto il governo diretto del suo vicario di Fivizzano. Quindi è che Magliano comparisce nella statistica civile del 1551, come può vedersi nel quadro della popolazione della Comunità di Fivizzano al suo Articolo (Vol. II pag. 308).
La parrocchia di S. Martino a Magliano nel 1745 faceva 116 anime, e nel 1833 contava solo 75 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 19.