MAMMI
in Val di Chiana.
– Villaggio già Castello con chiesa parrocchiale (S. Pietro) nel piv iere di Montecchio, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 1 e 1/2 a grecale di Castiglion Fiorentino, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
È situato sull’appendice dei colli che chiudono dal lato di settentrione la deliziosa convalle appellata Val di Chio.
Il Castello di Mammi fu signoria di una nobil famiglia aretina, che al dire del Guazzesi prende il casato generico de’Lambardi, equivalente ai Nobili: un individuo della quale stirpe nel 1260 assiste in Arezzo alla lunga cerimonia della vestizione di un cavalier Bagnato. Li stessi Lambardi di Mammi furono rammentati nel trattato del 29 aprile 1337 fra i Fiorentini, Perugini e i Tarlati da Pietramala, poichè ai nobili o Lambardi di Mammi fu inibito di ritornare sino a nuovo ordine ad abitare in Castiglion Aretino, ossia in Castiglion Fiorentino (GUAZZESI, Dell’Antico dominio dei Vescovi di Arezzo).
Il Comune di Mammi si sottomise al dominio della Rep.
Fior. con atto degli 11 gennajo 1385, e sotto di 29 marzo successivo ottenne le sue capitolazioni.
Infatti Mammi formò comunità staccata da quella di Castiglion Fiorentino finchè, con il regolamento Leopoldino del 14 novembre 1774, vennero riuniti sotto una sola amministrazione di comuni di Castiglion Fiorentino, di Montecchio Vesponi, di Montanina e di Mammi. – Vedere CASTIGLION FIORENTINO.
In Mammi nel secolo XVII fu eletta la prima casa de’PP.
Scolopj, la quale poco dopo venne traslocata in Castiglion Fiorentino, dove tuttora fiorisce. – Vedere CASTIGLION FIORENTINO.
La parrocchia di S. Pietro a Mammi nel 1833 contava 164 abitanti.
È situato sull’appendice dei colli che chiudono dal lato di settentrione la deliziosa convalle appellata Val di Chio.
Il Castello di Mammi fu signoria di una nobil famiglia aretina, che al dire del Guazzesi prende il casato generico de’Lambardi, equivalente ai Nobili: un individuo della quale stirpe nel 1260 assiste in Arezzo alla lunga cerimonia della vestizione di un cavalier Bagnato. Li stessi Lambardi di Mammi furono rammentati nel trattato del 29 aprile 1337 fra i Fiorentini, Perugini e i Tarlati da Pietramala, poichè ai nobili o Lambardi di Mammi fu inibito di ritornare sino a nuovo ordine ad abitare in Castiglion Aretino, ossia in Castiglion Fiorentino (GUAZZESI, Dell’Antico dominio dei Vescovi di Arezzo).
Il Comune di Mammi si sottomise al dominio della Rep.
Fior. con atto degli 11 gennajo 1385, e sotto di 29 marzo successivo ottenne le sue capitolazioni.
Infatti Mammi formò comunità staccata da quella di Castiglion Fiorentino finchè, con il regolamento Leopoldino del 14 novembre 1774, vennero riuniti sotto una sola amministrazione di comuni di Castiglion Fiorentino, di Montecchio Vesponi, di Montanina e di Mammi. – Vedere CASTIGLION FIORENTINO.
In Mammi nel secolo XVII fu eletta la prima casa de’PP.
Scolopj, la quale poco dopo venne traslocata in Castiglion Fiorentino, dove tuttora fiorisce. – Vedere CASTIGLION FIORENTINO.
La parrocchia di S. Pietro a Mammi nel 1833 contava 164 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 36.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track