MANTIGANANO ossia Madrignano

nella Valle Acereta in Romagna.

– Piccolo luogo nel piviere di S. Valentino, Comunità e Giurisdizione di Modigliana, Diocesi di Faenza, Compartimento di Firenze.
Nel Casale di Mantignano o Madrignano possedeva beni la badia di Valle Acereta, e l’eremo superiore di Gamugno, siccome apparisce da varie carte pubblicate negli Annali Camaldolesi. Una di esse del 1063 tratta di una donazione fatta da Pietro Vesc. di Faenza a S. Pier Damiano cardinale e vescovo d’Ostia, per i suoi monaci eremiti di S. Barnaba a Gamugno, della metà delle possessioni della pieve di S. Valentino e della metà delle decime ad essa appertenenti, eccettuata la quarta parte delle decime, e la metà dei beni che possedeva la dignità arcipretale del capitolo della cattedrale di Faenza a Trebana, Madrignano e Vidigliano .
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 49.