MARCIANA e MARCIANELLA
nel Val d’Arno pisano.
– Due casali, che costituivano una volta due comunelli (Marciana maggiore e Marciana minore) da lunga età riuniti in un solo popolo (S. Michele a Marciana) nel piviere di S. Casciano a Settimo, Comunità e mezzo miglio toscano a ponente-libeccio di Cascina, Giurisdizione di Pontedera, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Trovasi in pianura fra la strada Regia fiorentina e li rio del Pozzale, in una contrada attraversata dal fosso detto il Nugolajo di Marciana . – All’Articolo CASCIANO (S.) a SETTIMO si fece menzione di un istrumento dell’anno 970, col quale Alberico Vesc. di Pisa cedè a titolo di enfiteusi la metà delle possessioni spettanti alla pieve di S. Casciano a Settimo, compresa la metà delle decime dovute dalle ville e popoli del piviere, fra le quali ville si trovava fino d’allora questa di Marciana. – Vedere CASCIANO (S.) a SETTIMO.
Fra le carte appartenute al Mon. di S. Marta a Pisa, varie del secolo XIV rammentano i due comunelli di Marciana maggiore e minore.
La chiesa di S. Michele a Marciana era segnata nei registri delle chiese pisane de 1277 e del 1372. – Una parte del suo popolo nel 1424 fu annesso a quello di S.
Andrea del Pozzale. – Vedere POZZALE.
La parrocchia di S. Michele a Marciana maggiore e minore nel 1551 noverava 205 abitanti, nel 1745 ne aveva 452, e nel 1833 contava 629.
Trovasi in pianura fra la strada Regia fiorentina e li rio del Pozzale, in una contrada attraversata dal fosso detto il Nugolajo di Marciana . – All’Articolo CASCIANO (S.) a SETTIMO si fece menzione di un istrumento dell’anno 970, col quale Alberico Vesc. di Pisa cedè a titolo di enfiteusi la metà delle possessioni spettanti alla pieve di S. Casciano a Settimo, compresa la metà delle decime dovute dalle ville e popoli del piviere, fra le quali ville si trovava fino d’allora questa di Marciana. – Vedere CASCIANO (S.) a SETTIMO.
Fra le carte appartenute al Mon. di S. Marta a Pisa, varie del secolo XIV rammentano i due comunelli di Marciana maggiore e minore.
La chiesa di S. Michele a Marciana era segnata nei registri delle chiese pisane de 1277 e del 1372. – Una parte del suo popolo nel 1424 fu annesso a quello di S.
Andrea del Pozzale. – Vedere POZZALE.
La parrocchia di S. Michele a Marciana maggiore e minore nel 1551 noverava 205 abitanti, nel 1745 ne aveva 452, e nel 1833 contava 629.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 57.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track