MARCO (S.)

nel suburbio orientale di Lucca.

– Popolosa contrada che ha preso il vocabolo dal santo titolare della sua chiesa parrocchiale, cui fu annesso nel principio del secolo attuale quello della distrutta chiesa di S. Jacopo alla tomba, comecchè essa fosse dentro alla città, mentre questa di S. Marco trovasi fuori dei baluardi e degli spalti verso grecale, ne molto lungi dal luogo denominato i Giannotti davanti a una ubertosissima, bene irrigata e diligentemente coltivata pianura.
La parrocchia di S. Marco con l’annessa di S. Jacopo alla Tomba nel 1832 contava 1162 abitanti e nell’anno 1837 aveva 1220 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 63.