MARIGNANO (COLLE DI)
nel Val d’Arno inferiore.
Vico che diede vocabolo alla distrutta chiesa di S.
Michele a Colle, detta anche a Marignano, nel piviere e Comunità di S. Maria a Monte, Giurisdizione di Castel Franco di sotto, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Al vico di Colle di Marignano appellano molte carte dell’Arch. Arciv. Lucch. Una di queste, scritta nel 30 settembre 791, tratta di una donazione a favore della cattedrale di S. Martino nelle mani nel vescovo Giovanni di Lucca, come esecutore testamentario del fu Gumperto di Formisi, di una porzione di giuspadronato nella chiesa di S. Angelo posta in vico Mariniano, che ivi si dichiara situato presso la Gusciana. – Un Anselmo de loco Marignano si firmò per testimone a un istrumento del 940, col quale il conte Guido del fu Teudegrimo autore il più remoto dell’illustre famiglia de’conti Guidi donò molte corti alla cattedrale di Pistoja ch’egli possedeva nel contado pistojese. (CAMICI, Dei Duchi e March. di Toscana). – Vedere MARIA (S.) A MONTE.
Michele a Colle, detta anche a Marignano, nel piviere e Comunità di S. Maria a Monte, Giurisdizione di Castel Franco di sotto, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Al vico di Colle di Marignano appellano molte carte dell’Arch. Arciv. Lucch. Una di queste, scritta nel 30 settembre 791, tratta di una donazione a favore della cattedrale di S. Martino nelle mani nel vescovo Giovanni di Lucca, come esecutore testamentario del fu Gumperto di Formisi, di una porzione di giuspadronato nella chiesa di S. Angelo posta in vico Mariniano, che ivi si dichiara situato presso la Gusciana. – Un Anselmo de loco Marignano si firmò per testimone a un istrumento del 940, col quale il conte Guido del fu Teudegrimo autore il più remoto dell’illustre famiglia de’conti Guidi donò molte corti alla cattedrale di Pistoja ch’egli possedeva nel contado pistojese. (CAMICI, Dei Duchi e March. di Toscana). – Vedere MARIA (S.) A MONTE.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 78.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track