MASCHERE (VILLA DELLE)

in Val di Sieve.

– Villa signorile con sottostante albergo dei marchesi Gerini di Firenze nel popolo di Colle Barucci, cui è annesso il soppresso popolo di S. Jacopo a Villanuova nel piviere di S. Giovanni in Petrojo, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a levante di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede nell’a lti piano di una collina, cui scorre a levante il torrente Surcella, davanti alla strada Regia postale bolognese, fra la posta de’cavalli a cafaggiuolo e quella di Montecarelli, 18 in 19 miglia toscane a settentrione di Firenze.
Appartenevano le Maschere alla casa Bettini, che fu un ramo degli Ubaldini chiamati da Villanuova e dalla Pila da due castelletti di loro dominio; del primo de’quali esistono tuttora le mura e la porta sulla stessa strada Regia bolognese poco innanzi di arrivare alla villa delle Maschere, nella cui tenuta è compreso. Fu cotesto resedio unitamente al castello di Villanuova acquistato dai marchesi Gerini, dai quali nel secolo XVIII venne ampliato e abbellito coll’erigervi una delle più vaste e superbe ville campestri che conti la provincia del Mugello. È dessa circondata da un vasto prato, da giardini, da magnifici viali, da folte ragnaje, e da varii fertilissimi poderi situati quasi nel centro della Val di Sieve. – Vedere VILLANUOVA del Mugello.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 108.