ASINAJO, o ASINARO o SENARIO (MONTE)

Mons Asinarius, o Senarius.

Castellare, monte ed Eremo di Romitani dei Servi di Maria posto fra la Sieve e il Mugnone nel popolo di S. Romolo a Bivigliano, Comunità e 4 miglia toscane a scirocco di Vaglia, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze che è 10 miglia toscane a ostro. Il castello di Monte Senario o Asinaro era già castellare, vale a dire diroccato, allorché i possessori di quello lo donarono nel secolo XII insieme con la circostante selva ai vescovi fiorentini, uno dei quali, il vescovo Ardingo II, verso il 1240 lo cedé ai sette fondatori dell’Ordine de’Servi. – Vedere MONTESENARIO, ed EREMO DI MONTESENARIO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 157.