BADIA DI S. PIETRO A CERRETO o A CELLOLE
in Val d’Elsa.
– Monastero che fu de’Camaldolensi, attualmente semplice chiesa parrocchiale nella Comunità Giurisdizione e 7 miglia toscane a levante di Montajone, Diocesi di Volterra, Comp artimento di Firenze.
Risiede in una piaggia alla sinistra dell’Elsa e del torrente Casciani, sulla strada che da Certaldo giuda a Gambassi.
Era in origine eremo fondato in un cerreto, sino dall’anno 1059, annesso alla vicina Badia Camaldolese di Adelmo, detta di S. Maria a Fonte pinziana e più spesso S. Maria a Puliciano, oggi l’Elmo, di antico padronato dei conti Cadolingi di Fucecchio, e quindi dei conti Alberti e loro consorti.
Fu nel numero de’monasteri soppressi in virtù della bolla di Innocenzo X, data nel 15 ottobre 1652, insieme con l’eremo di S. Maria di Puliciano. – Vedere ADELMO.
La parrocchia di S. Pietro a Cerreto o alla Badia conta 192 abitanti.
Risiede in una piaggia alla sinistra dell’Elsa e del torrente Casciani, sulla strada che da Certaldo giuda a Gambassi.
Era in origine eremo fondato in un cerreto, sino dall’anno 1059, annesso alla vicina Badia Camaldolese di Adelmo, detta di S. Maria a Fonte pinziana e più spesso S. Maria a Puliciano, oggi l’Elmo, di antico padronato dei conti Cadolingi di Fucecchio, e quindi dei conti Alberti e loro consorti.
Fu nel numero de’monasteri soppressi in virtù della bolla di Innocenzo X, data nel 15 ottobre 1652, insieme con l’eremo di S. Maria di Puliciano. – Vedere ADELMO.
La parrocchia di S. Pietro a Cerreto o alla Badia conta 192 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 188.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track