BARGIGLIO
(Castrum Bargi?)
Rocca in Val di Serchio sulla sommità di un alto poggio di fronte alla confluenza della Lima, nel popolo di S. Maria alla Rocca, Comunità, Giurisdizione e 1 e 1/2 miglia toscane a maestro del (ERRATA: Borgo a Moriano) Borgo a Mozzano, Diocesi e Ducato di Lucca.
Da questa specola situata in un punto isolato e il più centrale dell’antica Repubblica Lucchese, soleva il suo governo nei secoli trascorsi ordinare il segnale mediante fuochi notturni per avvisare i popoli di accorrere armati alla capitale, quante volte lo stato veniva minacciato da una qualche aggressione ostile.
Lascio agli eruditi Lucchesi il chiarire se questo Bargiglio possa essere un derivativo di quel Bargi, da cui prendeva il titolo innanzi il mille, la cura de’SS. Stefano e Giovanni Battista in loco Bargi presso Mozzano. Alla quale chiesa riferisce una pergamena del 991, forse l’attuale parrocchia di S. Stefano di Moriano. – Vedere ROCCA (S. MARIA ASSUNTA alla), e MORIANO.
Da questa specola situata in un punto isolato e il più centrale dell’antica Repubblica Lucchese, soleva il suo governo nei secoli trascorsi ordinare il segnale mediante fuochi notturni per avvisare i popoli di accorrere armati alla capitale, quante volte lo stato veniva minacciato da una qualche aggressione ostile.
Lascio agli eruditi Lucchesi il chiarire se questo Bargiglio possa essere un derivativo di quel Bargi, da cui prendeva il titolo innanzi il mille, la cura de’SS. Stefano e Giovanni Battista in loco Bargi presso Mozzano. Alla quale chiesa riferisce una pergamena del 991, forse l’attuale parrocchia di S. Stefano di Moriano. – Vedere ROCCA (S. MARIA ASSUNTA alla), e MORIANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 281.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track