BIGNOLA
già ALBIGNAULA (Albiniaula).
Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria) nel pieviere di S. Pancrazio in Val di Pesa, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a levante-scirocco di Montespertoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi fatta menzione di questo casale sotto l’antico vocabolo di Albignaula in varie me mbrane dell’Abazia di Passignano; una delle quali, del dicembre 1079, riferisce ai patroni della chiesa di S. Maria in loco Albignaulae, plebanato di S. Pancrazio a Licignano, ossia Lucardo. – Fu la stessa chiesa posteriormente di padronato dei nobili (ERRATA: Gianfigliacci) Gianfigliazzi di Firenze.
Attualmente trovasi unita alla prioria di S. Andrea a Cellole, la quale comprende una popolazione di 210 abitanti.
Trovasi fatta menzione di questo casale sotto l’antico vocabolo di Albignaula in varie me mbrane dell’Abazia di Passignano; una delle quali, del dicembre 1079, riferisce ai patroni della chiesa di S. Maria in loco Albignaulae, plebanato di S. Pancrazio a Licignano, ossia Lucardo. – Fu la stessa chiesa posteriormente di padronato dei nobili (ERRATA: Gianfigliacci) Gianfigliazzi di Firenze.
Attualmente trovasi unita alla prioria di S. Andrea a Cellole, la quale comprende una popolazione di 210 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 327.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track