CAFAGGIO REGGIO

in Val di Serchio.

Borgo nella ripa sinistra del fiume Serchio, la cui parrocchia (S. Jacopo) fu unita a quella di S. Cassiano a Metato, la prima nel pievanato di Arena, l’altra in quello di Rivoli, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a ponente dei Bagni di S.
Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Ebbe nome di Cafaggio reggio da una selvosa pianura lungo il fiume Serchio di regia proprietà sino dai tempi Longobardici. – Vedere ARENA.
Fu in questo luogo, dove l’oste fiorentina, nel 1256, per fare onta ai Pisani tagliò un grosso pino (a S. Jacopo in Val di Serchio) e su di esso fece coniare il fiorino d’oro con un piccolo albero tra i piedi del santo Precursore.
(GIO. VILLANI, Cronic. Fior.).
La parrocchia di Cafaggioreggio e di Metato conta 471 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 379.