CAMAGGIORE

nella Valle del Santerno.

Villaggio già castello con antica pieve (S. Giovanni Decollato), nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a grecale-levante di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede presso la ripa sinistra del fiume Santerno, alla base orientale del Monte Coloreta, lungo la via maestra che per quella valle conduce a Castel del Rio, a Imola e in altri paesi della Romagna.
La pieve di Camaggiore ha attualmente per succursali le seguenti parrocchie: 1. Prioria di S. Patrizio a Tirli con gli annessi di S. Marta e S. Martino del Castello e Curia di Tirli; 2. S. Biagio a Brentosanico ; 3. S. Stefano a Rapezzo ; 4. SS. Giustino e Domenico a S. Pellegrino, cappella curata; 5. SS. Giovanni e Paolo a Castiglioncelli, cappella curata.
Il popolo di S. Donato al Cognale fu riunito a quello della pieve, e la parrocchia di S. Michele a Monti, per decreto Arcivescovile del 23 novembre 1786, fu staccata dal piviere di Camaggiore e data a quello di Bordignano.
La pieve di Camaggiore conta 303 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 398.