CAMPI (S. CRESCI A)
nel Val d’Arno fiorentino.
Borgo e parrocchia fra S. Piero a Ponti e S. Stefano a Campi, della di cui Comunità Giurisdizione e piviere fa parte, Diocesi Compartimento e 6 miglia toscane a ponente di Firenze.
La chiesa di S. Cresci a Campi era di proprietà dei re d’Italia che ne cederono il padronato sino dal secolo XII alla famiglia Mazzinghi oriunda di Campi. Da questa passò al parroco Carlo Mannelli, che, nel 1462, rinunziò al capitolo della Collegiata di S. Lorenzo a Firenze. Dopo la qual epoca la prioria di S. Cresci fu destinata in prebenda di un canonicato, con l’onere di mantenere il parroco.
Nel 1201 (4 marzo) nella villa di S. Cresci a Campi fu rogato un istrumento di alienazione di beni a favore della chiesa di S. Reparata di Firenze. (LAMI, Mon. Eccl.
Flor.) S. Cresci a Campi ha una popolazione di 1316 abitanti, dei quali 142 individui appartengono alla Comunità di Signa.
La chiesa di S. Cresci a Campi era di proprietà dei re d’Italia che ne cederono il padronato sino dal secolo XII alla famiglia Mazzinghi oriunda di Campi. Da questa passò al parroco Carlo Mannelli, che, nel 1462, rinunziò al capitolo della Collegiata di S. Lorenzo a Firenze. Dopo la qual epoca la prioria di S. Cresci fu destinata in prebenda di un canonicato, con l’onere di mantenere il parroco.
Nel 1201 (4 marzo) nella villa di S. Cresci a Campi fu rogato un istrumento di alienazione di beni a favore della chiesa di S. Reparata di Firenze. (LAMI, Mon. Eccl.
Flor.) S. Cresci a Campi ha una popolazione di 1316 abitanti, dei quali 142 individui appartengono alla Comunità di Signa.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 416.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track