CANONICA
Nome generico che non di rado s’incontra in varie parti della Toscana. Giova esso a rammentare le Canoniche di antiche chiese parrocchiali, e precipuamente di alcune priorie possedute da qualche abazia, dove esisteva, non già una collegiata di canonici secolari, ma la casa del parroco, detta anche ai tempi nostri la Canonica: sia per l’antica consuetudine ecclesiastica, quando i cappellani costumavano di convivere canonicamente nella casa del pievano loro superiore: sia perché molte chiese di campagna, alle quali è restato il nome di Canonica, furono priorati il cui rettore era tenuto a una vita regolare.
Tali a me parvero fra le altre la Canonica di S. Agata a Arfoli nel Val d’Arno superiore; di S. Andrea a Camoggiano in Mugello; di S. Andrea a Mosciano nel Val d’Arno fiorentino; di S. Angelo in Luco a Chiusure nella Valle dell’Ombrone senese; di S. Ansano a Dofana in Val d’Arbia; di S. Antimo a Ligniano in Val d’Elsa; di Cennano a Castel Muzi; la Canonica a Cerreto presso Siena; quelle di Citille in Chianti; di S. Clemente a Monte Cerconi nella Berardenga; di Colle in Val d’Elsa; di Grossennano in Val d’Ombrone senese; di S. Donato in Val di Botte; di S. Eusebio a Montajone; di S. Jacopo a Certaldo ; di S. Maria alla Canonica a Greve; di S.
Martino a Lucardo; di S. Martino a Vespignano; di S.
Miniato a Celle nel Valdarno superiore; di Monte Guidi in Val di Cecina; di Peretola nella Valle di Firenze; di Petrazzi a Castelfiorentino; di S. Pietro a Poggibonsi; di Pilli in Val di Merse; del Poggio al Pruno nei monti della Gherardesca; di Rigomagno in Val di Chiana; di Stabbia a Cerreto Guidi; ec.
Molte di questa Canoniche conservano tuttora un posto distinto nella storia e nella geografia speciale della Toscana, come quelle, che servono di titolo a varie popolazioni, villate, casali e borgate. – Tali per esempio sono le seguenti:
Tali a me parvero fra le altre la Canonica di S. Agata a Arfoli nel Val d’Arno superiore; di S. Andrea a Camoggiano in Mugello; di S. Andrea a Mosciano nel Val d’Arno fiorentino; di S. Angelo in Luco a Chiusure nella Valle dell’Ombrone senese; di S. Ansano a Dofana in Val d’Arbia; di S. Antimo a Ligniano in Val d’Elsa; di Cennano a Castel Muzi; la Canonica a Cerreto presso Siena; quelle di Citille in Chianti; di S. Clemente a Monte Cerconi nella Berardenga; di Colle in Val d’Elsa; di Grossennano in Val d’Ombrone senese; di S. Donato in Val di Botte; di S. Eusebio a Montajone; di S. Jacopo a Certaldo ; di S. Maria alla Canonica a Greve; di S.
Martino a Lucardo; di S. Martino a Vespignano; di S.
Miniato a Celle nel Valdarno superiore; di Monte Guidi in Val di Cecina; di Peretola nella Valle di Firenze; di Petrazzi a Castelfiorentino; di S. Pietro a Poggibonsi; di Pilli in Val di Merse; del Poggio al Pruno nei monti della Gherardesca; di Rigomagno in Val di Chiana; di Stabbia a Cerreto Guidi; ec.
Molte di questa Canoniche conservano tuttora un posto distinto nella storia e nella geografia speciale della Toscana, come quelle, che servono di titolo a varie popolazioni, villate, casali e borgate. – Tali per esempio sono le seguenti:
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 444.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track