CAPO CORVO o PUNTA DEL CORVO

già Promontorio Lunense.

È la propaggine del Monte Caprione, oggi detto Monte Marcello, che si avanza di un buon miglio dentro mare fra la Bocca di Magra ed il Golfo della Spezia. – Portava il nome di Capo Corvo anche al tempo di Fazio degli Uberti, dal quale fu segnalato nel suo Dittamondo, innanzi che il Petrarca dubitasse, se la denominazione di Capo Corvo doveva ripetersi dal suo colore. È noto questo luogo nella storia letteraria per quel frate Ilario del Corvo, cui si attribuisce una lettera dedicatoria a Uguccione della Faggiuola in testa alla prima cantica di Dante ricevuta al Corvo dall’esule poeta. – Vedere AMEGLIA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 457.