CERRETO DI CORTONA

nella Val di Chiana.

Villa che ha dato il nome alla chiesa parrocchiale di S. Niccolò a Cerreto, annesso attualmente a S. Giusto alla Fratticiola nel piviere di Montecchio Sernini, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ponente di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Il casale di Cerreto trovasi sulla sinistra del torrente Esse cortonese in mezzo alle piante che gli diedero il nome.
Nel secolo XV era quella chiesa di padronato del popolo, il quale non potendola ricostruire, mentre minacciava rovina, cedè l’jus alla famiglia Celli di Cortona, da cui passò nei Padri Serviti di quella città e in altri eredi all’estinta casata.
La cura di S. Niccolò a Cerreto fu soppressa sul declinare del secolo XVIII.
Essa nel 1551 contava 125 abitanti. Nel 1754 aveva 196 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 661.