CETA MURA
già Civita mura nel Chianti alto.
Castellare sopra la villa Sesta, che diede il titolo alla chiesa di S. Maria a Civita Mura nel piviere di S. Felice in Pincis, già in Avane, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Risiede sul crine dei monti che separano la valle dell'Ambra da quella dell'Ombrone senese presso le prime sorgenti di quest'ultimo fiume.
Ebbero podere in Ceta mura i signori Ricasoli ed i monaci di Montescalari, siccome lo dà a divedere una lettera del 1197 diretta dal superiore di quella badia a diversi nobili, cui ingiunge di non recare alcun danno ai beni che il suo monastero possedeva nei castelli di Civita Mura e di Montegrossoli. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Vallombrosa.) – Vedere SESTA (VILLA a) nel Chianti.
Risiede sul crine dei monti che separano la valle dell'Ambra da quella dell'Ombrone senese presso le prime sorgenti di quest'ultimo fiume.
Ebbero podere in Ceta mura i signori Ricasoli ed i monaci di Montescalari, siccome lo dà a divedere una lettera del 1197 diretta dal superiore di quella badia a diversi nobili, cui ingiunge di non recare alcun danno ai beni che il suo monastero possedeva nei castelli di Civita Mura e di Montegrossoli. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Vallombrosa.) – Vedere SESTA (VILLA a) nel Chianti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 676.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track