CILIANO
in Val di Chiana.
Villaggio già castello con parrocchia (S. Lorenzo) filiale dell'antica pieve di S.
Valentino a Monte Follonica, nella Comunità Giurisdizione e un miglio toscano a ostro di Torrita, Diocesi di Pienza, già di Arezzo, dal cui Compartimento dipende.
È situato in un ciglione, o risalto di poggio che forma un contrafforte del Monte Follonica nella direzione di Torrita.
Fu castello posseduto da nobili di contado, i quali sino dal 1214 promisero al potestà di Siena di non alienare ad alcuno e specialmente ai Montepulcianesi il poggio e castello di Ciliano, e di accordare al governo Senese facoltà di erigervi una torre a difesa, concorrendo essi alla metà della spesa. (ARCH. DIPL. SEN. Kaleffo dell’Assunta).
Infatti il Comune di Siena, sino dal 1228, aveva fatto di Ciliano un posto avanzato di difesa contro i Montepulcianesi, quando questi con gli Orvietani e i Fiorentini tentarono di scalare le mura di Ciliano, respinti di là e inseguiti dai primi sino presso a Sarteano. (DEI, Cronac. Senes.) Fu però Ciliano, nel 1250, messo a ruba e disertato dai Montepulcianesi, per cui la Signoria di Siena deliberò di circondare il paese di mura castellane, destinandovi a risiedere e far giustizia un potestà. (ARCH. DIPL.
SENES. Consigl. della Campana).
In seguito acquistò in Ciliano podere la nobile famiglia Bargagli, dalla medesima nel 1418 alienato ai signori Landucci, attuali possessori di vasta tenuta in cotesta contrada. – Vedere MONTE FOLLONICA, e TORRITA.
La parrocchia di S. Lorenzo a Ciliano conta 215 abitanti.
Valentino a Monte Follonica, nella Comunità Giurisdizione e un miglio toscano a ostro di Torrita, Diocesi di Pienza, già di Arezzo, dal cui Compartimento dipende.
È situato in un ciglione, o risalto di poggio che forma un contrafforte del Monte Follonica nella direzione di Torrita.
Fu castello posseduto da nobili di contado, i quali sino dal 1214 promisero al potestà di Siena di non alienare ad alcuno e specialmente ai Montepulcianesi il poggio e castello di Ciliano, e di accordare al governo Senese facoltà di erigervi una torre a difesa, concorrendo essi alla metà della spesa. (ARCH. DIPL. SEN. Kaleffo dell’Assunta).
Infatti il Comune di Siena, sino dal 1228, aveva fatto di Ciliano un posto avanzato di difesa contro i Montepulcianesi, quando questi con gli Orvietani e i Fiorentini tentarono di scalare le mura di Ciliano, respinti di là e inseguiti dai primi sino presso a Sarteano. (DEI, Cronac. Senes.) Fu però Ciliano, nel 1250, messo a ruba e disertato dai Montepulcianesi, per cui la Signoria di Siena deliberò di circondare il paese di mura castellane, destinandovi a risiedere e far giustizia un potestà. (ARCH. DIPL.
SENES. Consigl. della Campana).
In seguito acquistò in Ciliano podere la nobile famiglia Bargagli, dalla medesima nel 1418 alienato ai signori Landucci, attuali possessori di vasta tenuta in cotesta contrada. – Vedere MONTE FOLLONICA, e TORRITA.
La parrocchia di S. Lorenzo a Ciliano conta 215 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 733.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track