COLLE PATTI, o COLLEPATTI

(Collis Pacti) in Val d’Era.

Casale già castello con parrocchia (S. Niccolò) ora oratorio nella cura di Lungotuono, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 1 e 1/2 a ponente di Castel Fiorentino, Diocesi di Volterra, Compartimento di Firenze.
Risiede su di una piaggia a sinistra dell'Elsa fra la pieve di Cojano e Castel Fiorentino.
Vi ebbero podere i vescovi di Firenze, mentre 1o davano in enfiteusi a certi loro fedeli chiamati i nobili di Collepatti. Il distretto però di Collepatti per una parte fu assegnato al territorio di Sanminiato, e per l'altra parte aggregato alla Comunità di Castel Fiorentino mediante l’atto di demarcazione di confini fatto nell'ottobre del 1297 fra il Comune di Firenze e quello di San Miniato. – Vedere CASTEL FIORENTINO, Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 769.