CONIO (S. LEOLINO IN)

in Val d’Elsaa.

Casale con pieve antica nella Comunità e 4 miglia toscane a ostro della Castellina del Chianti, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Colle, già di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede sopra un poggio bagnato, a levante dal torrente Staggia, e a ponente dal fosso Gena, entrambi tributarj del fiume Elsa.
La sua pieve nel secolo XIl comprendeva le seguenti chiese succursali: 1. Canonica di S. Miniato a Fonterutoli ; 2. S. Michele a Rincine; 3. S. Salvatore di Arbiola; 4.
Canonica di S. Antimo (a Bibbiano?) 5. S. Donato a Cerna; 6. S. Pietro a Cignano; 7. S. Cristofano a Scorico; 8. S. Martino a Rondinella ; 9. S. Bartolommeo a Godenano; 10. S. Michele a Leccia; 11. S. Lorenzo a Tinelli; 12. S. Giusto a Cignanello.
Attualmente la stessa pieve conserva una sola chiesa suffreganea, che è quella di S. Miniato a Fonterutoli.
Alla parrocchia di S. Leolino in Conio da lungo tempo sono stati annessi i popoli di Leccia e di Rondinella. Essa contava nel 1833 una popolazione di 542 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 792.