FIUME MORTO
nel Val d’Arno pisano.
– S’intende per Fiume Morto quel canale maestro che, lungo la destra ripa del l’Arno, attraversa la pianura pisana, a partire da Caprona. – Esso porta nelle varie sezioni del suo cammino altrettante denominazioni; poichè dalla sua origine fino all’intersecazione del fosso di Ripafratta col Fiume Morto, questo appellasi Fossa Vicinaja; di là fino alla Madonna dell’Acqua prende il nome di Fossa di Maltraverso , poi dicesi Fossa di Scorno fino al ponte della Sterpaja , dove incomincia a nominarsi Fiume Morto continuando cosi fino al suo sbocco in mare.
Tutta la campagna interposta fra l’Arno, il Serchio e i Monti Pisani confluisce nel Fiume Morto; il quale una volta imboccava nel Serchio, ed ora ha la sua foce propria. Fu pensiero del matematico Castelli quello di voltare lo scolo di questa campagna direttamente nel mare, progetto che ad onta della contrarietà riescì felicissimo in guisa che da quel tempo in poi questa già palustre pianura ha preso un miglior aspetto, essendosi a poco a poco con i puri mezzi agronomici spurgati e assai ristretti diversi paduletti, come quelli di Agnano, di Asciano, e d’intorno ai Bagni di S. Giuliano.
II mantenimento del Fiume Morto, e de’suoi influenti per tutta la sua lunghezza fu sempre a carico dell’Ufizio de’Fossi di Pisa. – Vedere FOSSA CUCCIA, e FOSSA VICINAJA.
Tutta la campagna interposta fra l’Arno, il Serchio e i Monti Pisani confluisce nel Fiume Morto; il quale una volta imboccava nel Serchio, ed ora ha la sua foce propria. Fu pensiero del matematico Castelli quello di voltare lo scolo di questa campagna direttamente nel mare, progetto che ad onta della contrarietà riescì felicissimo in guisa che da quel tempo in poi questa già palustre pianura ha preso un miglior aspetto, essendosi a poco a poco con i puri mezzi agronomici spurgati e assai ristretti diversi paduletti, come quelli di Agnano, di Asciano, e d’intorno ai Bagni di S. Giuliano.
II mantenimento del Fiume Morto, e de’suoi influenti per tutta la sua lunghezza fu sempre a carico dell’Ufizio de’Fossi di Pisa. – Vedere FOSSA CUCCIA, e FOSSA VICINAJA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 297.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track