GATTANO o GAETANI (S. GIOVANNI DE’)
nel suburbio di Pisa.
– Contrada che prende il nome dalla sua antica chiesa parrocchiale (S. Joannes Gaetanorum) volgarmente appellata S. Giovanni al Gattano , filiale della chiesa maggiore di Pisa, nella quale Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento è compresa.
La chiesa del Gattano è un umile edifizio situato fuori della Porta a Mare di Pisa sulla ripa sinistra dell’Arno.
Deve la sua fondazione alla famiglia pisana, della quale porta il titolo sino dal secolo XII, cui a quell’epoca apparteneva il padronato. Dondechè il prete maestro Gerardo rettore di essa chiesa nell’anno 1256, ai 21 aprile, col consenso di Gerardo del fu Gaetano di Gaddo e di altri individui della casa Gaetani, diede licenza alla badessa del monastero di S. Croce alla Foce d’Arno dell’Ordine Cistercense di poter fabbricare sopra un appezzamento di terra a Ripa d’Arno, in luogo detto Carrajola fuori delle mura di Pisa, un nuovo monastero con oratorio in onore della B. Vergine e di S. Bernardo. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Mon. di S. Bernardo di Pisa .)– Vedere ARNO (BOCCA D’).
Molto più antica è la notizia della chiesa di S. Giovanni de’Gaetani che somministra il Tronci nei suoi Annali pisani, desunta dalla tradizione ad esso lui riferita, cioè, che alcune navi di Pisani ritornando dall’infelice impresa di Tolemaide con l’arcivescovo Ubaldo de’Lanfranchi (anno 1192 circa) si fermassero a questa ripa dell’Arno, dove depositarono presso la chiesa de’Gaetani una porzione di quella terra presa nè luoghi santi, la quale terra fu riposta nel piccolo camposanto vicino.
La parrocchia di S. Giovanni de’Gaetani, o del Gattano, conta 1583 abitanti.
La chiesa del Gattano è un umile edifizio situato fuori della Porta a Mare di Pisa sulla ripa sinistra dell’Arno.
Deve la sua fondazione alla famiglia pisana, della quale porta il titolo sino dal secolo XII, cui a quell’epoca apparteneva il padronato. Dondechè il prete maestro Gerardo rettore di essa chiesa nell’anno 1256, ai 21 aprile, col consenso di Gerardo del fu Gaetano di Gaddo e di altri individui della casa Gaetani, diede licenza alla badessa del monastero di S. Croce alla Foce d’Arno dell’Ordine Cistercense di poter fabbricare sopra un appezzamento di terra a Ripa d’Arno, in luogo detto Carrajola fuori delle mura di Pisa, un nuovo monastero con oratorio in onore della B. Vergine e di S. Bernardo. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Mon. di S. Bernardo di Pisa .)– Vedere ARNO (BOCCA D’).
Molto più antica è la notizia della chiesa di S. Giovanni de’Gaetani che somministra il Tronci nei suoi Annali pisani, desunta dalla tradizione ad esso lui riferita, cioè, che alcune navi di Pisani ritornando dall’infelice impresa di Tolemaide con l’arcivescovo Ubaldo de’Lanfranchi (anno 1192 circa) si fermassero a questa ripa dell’Arno, dove depositarono presso la chiesa de’Gaetani una porzione di quella terra presa nè luoghi santi, la quale terra fu riposta nel piccolo camposanto vicino.
La parrocchia di S. Giovanni de’Gaetani, o del Gattano, conta 1583 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 412.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track