LEONINA
in Val d’Arbia.
– Villa e fattoria dei marchesi Ghigi di Siena, con annessa chiesa parrocchiale (S.
Bartolommeo a Leonina) nel vicariato ecclesiastico di Montaroni, Comunità Giurisdizione e circa 8 miglia a maestro di Asciano, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sopra un'amena collinetta coperta di tufo, alla cui base scorrono a ostro e a maestro due borri tributarii del vicino torrente Biena, mentre da ponente a scirocco passa mezzo miglio lungi da Leonina la strada Regia Lauretana.
Sino dal secolo XIII eravi in Leonina una cappella del capitolo del Duomo di Siena, riedificata ed eretta in parrocchiale verso il 1600.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Leonina nel 1833 noverava 249 abitanti.
Bartolommeo a Leonina) nel vicariato ecclesiastico di Montaroni, Comunità Giurisdizione e circa 8 miglia a maestro di Asciano, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sopra un'amena collinetta coperta di tufo, alla cui base scorrono a ostro e a maestro due borri tributarii del vicino torrente Biena, mentre da ponente a scirocco passa mezzo miglio lungi da Leonina la strada Regia Lauretana.
Sino dal secolo XIII eravi in Leonina una cappella del capitolo del Duomo di Siena, riedificata ed eretta in parrocchiale verso il 1600.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Leonina nel 1833 noverava 249 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 682.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track