LOGGIA ALLA LASTRA

già detta LOGGIA DE’PAZZI, FUORI DELLA Porta S.

Gallo. – Borgata unita a quella del Pino nella cura di S. Croce al Pino, già dell’Abbadia Fiesolana, succursale della cattedrale di Fiesole, nella Comunità del Pellegrino, Giurisdizione e Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze, da cui la Loggia alla Lastra trovasi circa un miglio e mezzo a settentrione.
Porta il nome peculiare di Loggia una villa signorile che fu dei principi Cybo di Massa Carrara, dai quali la comprò nell’anno 1566 Chiappino Vitelli, a oggetto di rinvestire il prezzo di scudi 3500 ricavato dalle possessioni di Montagna in Val di Pesa, conferitegli in dono con vincolo di fidecommesso dal Granduca Cosimo I, che le aveva confiscate ai ribelli della sua corona Paolo Antonio Soderini, e Bindo degli Altoviti.
La villa della Loggia però ai tempi della repubblica dové appartenere alla famiglia de’Pazzi che le diede il suo nome. Più tardi pervenne nella nobil famiglia fiorentina dei Panciatichi, dalla quale in questo secolo la acquistò la celebre cantante Catalani. – vedere PINO (S. CROCE AL).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 797.